![]() |
Stele commemorativa
AH 980/1572-3 A.D., India
Materiale Marmo bianco Dimensioni Larghezza: 23 cm Altezza: 61 cm Profondità: 23 cm La stele commemorativa in marmo bianco riporta alcune iscrizioni in lingua persiana di versi a "rima baciata” che contengono parole di ricordo accorato per la persona amata. Dagli angoli superiori della base quadrata si originano delle palmette che trasformano la struttura quadrangolare della stele in un parallelepipedo di otto lat... continua |
![]() |
Ciotola invetriata
ersia, Khorasan, XIV secolo
Materiale Ceramica Diametro: 23 cm Vetro turchese su impasto siliceo bianco con decori al cobalto blu oltremare e iscrizioni grafite a caratteri islamici sulla fascia blu del bordo. Il tutto è ricoperto da vetro turchese. Parziale intervento restaurativo di consolidamento. Certificato di Termoluminescenza continua |
![]() |
Vaso
XIV secolo, Iran
Materiale Ceramica invetriata Altezza: 23 cm Diametro: 21 cm Il vaso è di forma sferica. Le pareti dell'imboccatura del collo si ristringono visibilmente verso l'alto e riportano una banda scura a motivo calligrafico. Sul corpo ceramico principale, tre medaglioni circolari ornati a carattere zoomorfi campeggiano distanziati tra loro da alcune decorazioni a tralci vegetali. Il tutto sormonta u... continua |
![]() |
Ciotola
XIII - XIV secolo, Iran
Materiale Ceramica "Fritta" Altezza: 9 cm Diametro: 18.3 cm La ciotola è fritta intagliata, incisa, e invetriata. Le pareti sono assottigliate e ben modellate. Il bordo superiore è largo a dispetto del piedino rialzato del fondo. Il profondo intaglio e il traforo del corpo ceramico è il tentativo islamico di creare un effetto di traslucidità ad imitazione delle porcellane cinesi. Il regis... continua |
![]() |
Piastrella in maiolica
XVIII secolo, Siria
Materiale Ceramica invetriata Dimensioni Larghezza: 29.7 cm Altezza: 25.4 cm Profondità: 2 cm La piastrella è da considerarsi un inserto ceramico ottenuto dal taglio di una lastra già rivestita di invetriatura monocroma e successivamente cotta. La decorazione è floreale e utilizza un ornato color turchese, blu, verde e melanzana su fondo bianco, annoverandola tra le mattonelle invetriate più famose della produzione dell'I... continua |
![]() |
Fiaschetta porta profumo
XII - XIII secolo, Iran
Materiale Ceramica invetriata Altezza: 12 cm Diametro: 9 cm La fiaschetta funge da contenitore di acqua di rose. Ereditando le arcaiche silhouette del periodo classico pre-islamico, la forma è a bulbo e il collo è stretto. La superficie ha una invetriatura monocroma di tonalità turchese. Il vertice del porta profumo è ornato di dodici umboni in rilievo. Lo stesso motivo è presente ... continua |
![]() |
Piastrella in maiolica
XVII secolo, Siria
Materiale Ceramica invetriata Dimensioni Larghezza: 31 cm Altezza: 31 cm Profondità: 4 cm La piastrella è da considerarsi un inserto ceramico ottenuto dal taglio di una lastra già rivestita di invetriatura monocroma e poi cotta. La decorazione è floreale e utilizza un ornato color turchese, blu e melanzana su fondo bianco, annoverandola tra le mattonelle invetriate più famose della produzione dell'Impero Ottomano dell... continua |
![]() |
Porta inchiostro
IX secolo, Iran
Materiale Lega di rame Larghezza: 9.5 cm Altezza: 13 cm Il calamaio a forma cilindrica è realizzato in bronzo. La base d'appoggio è decorata da un medaglione centrale raffigurante l'alternarsi armonioso di tre eleganti gazzelle contornate da tralci vegetali. Tre medaglioni rotondi si intercalano ad altrettanti cartouches ornati di arabeschi fitoformi. L'intera superficie del porta inchi... continua |
![]() |
Versatoio
IX e X secolo
Materiale Lega di bronzo Altezza: 30 cm Questa brocca dal ventre arrotondato e dal collo lungo e stretto riporta iscrizioni kufiche sulla parte superiore e inferiore del collo. Al vertice del manico, un melograno stilizzato funge da appoggio per il pollice della mano che versa il liquido. L'iscrizione riporta una frase augurale ripetuta più volte: البرکه العز ... continua |
![]() |
Portaprofumo per acqua di rose
IX secolo, Iran
Materiale Lega di rame Larghezza: 11 cm Altezza: 15.5 cm La fiaschetta realizzata in lega di rame funge da contenitore di acqua di rose. La forma complessa e lo spessore del materiale sono elementi ereditari del periodo classico pre-islamico. L'imboccatura, decorata da incisioni geometriche e allargata al vertice, si restringe congiungendosi al registro piatto e iscritto da caratteri kufic... continua |
![]() |
Ciotola inscritta
XVI secolo, Iran
Materiale Lega di zinco Altezza: 6.5 cm Diametro: 13 cm Dalla silhouette elegante e ben proporzionata, la ciotola sbalzata ed incisa a mano ha un profilo leggermente aggettante e un fondo delicatamente convesso. In prossimità del bordo, un registro inscritto a caratteri nastaliq impreziosisce la superficie. In corrispondenza del ventre bombato della ciotola, eleganti volute floreal... continua |
![]() |
Coppa
XVI secolo, Iran
Materiale Lega di zinco Altezza: 8 cm Diametro: 13.8 cm La silhouette della coppa è elegante e sinuosa. Dal profilo aggettante al bordo e regolare al corpo, un piedino rialzato funge da supporto. In prossimità del vertice, una fascia è decorata a motivi concentrici continui. La parete esterna della coppa è arricchita di tre cartigli con rappresentazioni animali e tre con elementi vege... continua |
![]() |
Ciotola inscritta
XVII secolo, Iran
Materiale Lega di zinco Altezza: 10 cm Diametro: 20 cm La ciotola dal fondo emisferico e dal bordo rastremato presenta una decorazione a fascia inscritta sotto il margine superiore. Una doppia banda incisa con geometrie regolari e simmetriche racchiude al suo interno quattro cartouches iscritti con caratteri Thuluth e altri quattro decorati con elaborati motivi fitoformi. Otto medaglioni... continua |
![]() |
Coppa magica con iscrizioni
Iran, XVIII secolo
Materiale Lega di bronzo Diametro: 15 cm Iscrizioni interne: (sul bordo della ciotola): “Āyat al-Kursī” (“Il Versetto del Trono” Corano II, 255); segue il versetto 256 dello stesso capitolo: “Non c’è costrizione nella religione. La retta via ben si distingue dall’errore. Chi dunque si rifiuta l’idolo e crede in Allah, si aggrappa all’impugnatura più sa... continua |
![]() |
Bacile con iscrizioni
XVII secolo, Iran
Materiale Rame Altezza: 11.7 cm Diametro: 28.7 cm Il bacile dal corpo emisferico in rame battuto e inciso a mano presenta decorazioni dall'elevato contrasto cromatico. L'incisione a bassorilievo viene colmata mediante l'utilizzo di un composto organico ottenuto con cenere, pece, bitime e collanti vegetali di colore nero. L'effetto finale è elegante e di grande impatto estetico. Un ... continua |
![]() |
Piatto inscritto
XV secolo, Asia centrale
Materiale Rame e argento Altezza: 1 cm Diametro: 12.3 cm Il piattino di piccole dimensioni, ma estremamente materico al tatto è realizzato in rame. Al centro, inserito all'interno di una cornice ornata ad intreccio geometrico, una sezione quadrata è decorata di tralci vegetali. Sul perimetro esterno, quattro cartigli oblunghi e iscritti sono distanziati tra loro da cartouches circolari o... continua |
![]() |
Mihrāb
XVI secolo, Siria
Materiale Pietra Dimensioni Larghezza: 112 cm Altezza: 180 cm Profondità: 55 cm La nicchia rappresenta il mihrāb, l'arco posto in direzione de La Mecca verso cui il fedele di religione islamica si rivolge in preghiera. La struttura, composta di pietre chiare e scure, è tipica dell'architettura islamica siriana e crea un piacevole effetto cromatico. L'arco a ogiva è supportato da due colonne di marmo scolpito.... continua |
![]() |
Mihrāb
XIX secolo, Siria
Materiale Maiolica Dimensioni Larghezza: 118 cm Altezza: 276 cm Profondità: 1.5 cm Il pannello in maiolica rappresenta il mihrāb, l'arco posto in direzione de La Mecca verso cui il fedele di religione islamica si rivolge in preghiera. La decorazione è densa di elementi significativi per cultura musulmana. Due registri perimetrali, il più esterno decorato di foglie saz, il popolare ornato vegetale ottomano, e que... continua |
![]() |
Pagina manoscritta del Corano
IX secolo, Iran
Materiale Pergamena Larghezza: 163 mm Altezza: 106 mm La rara pergamena tratta dal Corano contiene l'āyat (versetto)16-18 della sūrat ul-Qaṣaṣ (XXVIII, "Il Racconto"), di cui mancano le prime 4 parole all’inizio del versetto 16 e del versetto 18 sono presenti solo alcune parole iniziali. Mancano i punti diacritici, i segni vocalici sono segnati con punti rossi. Un ce... continua |
![]() |
Pagina manoscritta del Corano
IX secolo, Iran
Materiale Pergamena Larghezza: 163 mm Altezza: 106 mm La rara pergamena tratta dal Corano contiene l'āyat (versetto) 266 della sūrat al-Baqara (II, "La Giovenca"), di cui mancano soltanto le prime tre lettere della prima parola. I punti diacritici sono assenti, i segni vocalici sono marcati con dei punti rossi. Inoltre, si nota un accentuato allungamento delle singole lette... continua |
![]() |
Pagina manoscritta del Corano
X secolo, Iran (?)
Materiale Pergamena Larghezza: 190 mm Altezza: 145 mm La pergamena contiene la parte della sūra IX, Sūrat at-Tauba ("Il Pentimento") dall'āya (versetto) 102 fino alla 126 (incompleta). L'inchiostro scuro del manoscritto ha perduto nel tempo la sua tonalità originale variando in una tinta marrone chiaro. I segni vocalici sono marcati in rosso. I punti diacritici, ori... continua |
![]() |
‘Ālamgirnāma e Ma’asir-i ‘Ālamgiri
India, XVIII century
Materiale Carta senza filigrana Larghezza: mm. 205 Altezza: mm. 325 I. Fogli 1v – 30 v breve estratto dall‘Ālamgirnāma, “Storia del conquistatore del mondo”, opera di Muhammad Kāżem, “Munshi” ( = Aurangzeb), cronaca relativa ai primi dieci anni del regno del sovrano Moghul Aurangzeb1 (1658-1668). L’autore, morto a Delhi nel 1677 o 1668 ricoprì un incarico di prestigio nell’ammini... continua |
![]() |
Codice manoscritto del Corano
XVII secolo, Iran
Materiale Carta senza filigrana; legatura in pelle Larghezza: 270 mm Altezza: 330 mm Il Corano di origine arabo-persiana è di grande formato in scrittura thulūth calligrafica vocalizzata per l'arabo e nasta'līq minuta rossa per il commento interlineare in persiano. Di valore artistico, il codice presenta quattro frontespizi decorati a doppia pagina di composizione unica con quattro cartigli romboida... continua |
![]() |
Corano Manoscritto
XVIII secolo, Kashmir, India
Materiale Carta senza filigrana; legatura in pelle Larghezza: mm 170 Altezza: mm 280 Il Corano è manoscritto in caratteri arabi naskhi neri con traduzione interlineare in lingua urdu a caratteri sarlohe rossi. Entrambe le scritture sono elegantemente disposte all'interno di registri marcati da doppie linee orizzontali verdi bordate di nero che ne facilitano la lettura. Il codice ha un doppio frontespizio a composizi... continua |
![]() |
Codice manoscritto del Corano
1120H/1708-1709 A.D, Iran
Materiale Carta levigata; legatura in pelle Larghezza: 115 mm Altezza: 192 mm Il manoscritto è composto di un elegante frontespizio dorato a doppia pagina a quattro cartigli e sette doppie pagine ornate di fasce esterne impreziosite da motivi floreali in oro. Il titolo di ogni sūra è iscritto in un cartiglio a rettangolo dorato e finemente decorato. Il testo e la traduzione interlineare disposte a piena pag... continua |
![]() |
Codice manoscritto del Corano
XVIII secolo, India (?)
Materiale Carta bianca sottile e senza filigrana; legatura in pelle Larghezza: 40 mm Altezza: 60 mm Il Corano di modeste dimensione è manoscritto con calligrafia miniaturizzata. I caratteri sono in un elegante e raffinato nasta'līq di colore nero e rosso. Il testo è incorniciato da un doppio profilo dorato con bordo nero. Il campo di fondo, su cui si stagliano i caratteri arabi, è in oro. La cornice esterna a bordo pagina dà r... continua |
![]() |
Codice manoscritto del Corano
1131 H\1718-1719 A.D., India (?)
Materiale Carta levigata; legatura in pelle Larghezza: 100 mm Altezza: 160 mm Il Corano manoscritto di dimensioni contenute è elegantemente decorato e ornato con due frontespizi miniati a doppia pagina. L'origine certa del codice è sconosciuta, ma si può presumere che sia di matrice indiana. La disposizione del testo è a piena pagina di un carattere naskh calligrafico minuto e vocalizzato. Il cod... continua |
![]() |
Rotolo tascabile sciita
1012 H\1603-1604 A.D., Turchia
Materiale Carta bianca levigata senza filigrana Larghezza: 70 mm Altezza: 9570 mm Il codice manoscritto è un raro rotolo talismanico sciita. Il testo del Corano è copiato in microscrittura e ordinato entro una lunga cornice suddivisa in innumerevoli ed eleganti cornicette dorate di svariate dimensioni e forme, geometriche e floreali, contenenti le sūre complete. Oggetti di questo tipo erano soliti essere c... continua |
![]() |
Rotolo sciita miniato
1217 H\1802-1803 A.D., Iran o Iraq
Materiale Carta bianca levigata, senza filigrana Larghezza: 132 mm Altezza: 4017 mm Di notevole valore artistico, il rotolo sciita è delimitato da una cornice a filetti oro, rosso e nero che racchiude decorazioni geometriche e vegetali su fondo dorato. Numerose cornici e cartigli contengono dei versetti coranici. Grandi cartigli con disegni vegetali, geometrici e calligrafici sono tracciati in modo tale da presenta... continua |
![]() |
Codice manoscritto dei Vangeli
1775 A.D., Siria
Materiale Carta bianca levigata, senza filigrana; legatura in tela con coperte in argento sbalzato Larghezza: 80 mm Altezza: 118 mm Il manoscritto è la testimonianza reale dei rapporti che intercorsero tra la Chiesa romana ed i cristiani di lingua araba del Vicino Oriente. Il termine Vangelo deriva dal greco euanghélion, "buona notizia" o "lieto annuncio", e indica il contenuto essenziale della predicazione di Gesù di Nazareth e della prima c... continua |